Il nostro Shop

Libro MICROBIOTA & SPORT di Silvia Barbaresi e Roberta Martinoli

35.00

Microbiota & Sport. Manuale pratico per gli healthcare professionals

Il corpo umano ospita trilioni di microrganismi, noti collettivamente come microbioma. Questi microrganismi svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute e del benessere del loro ospite. Il microbioma è un ecosistema complesso e dinamico che è influenzato da vari fattori, tra cui la dieta, la genetica e l’ambiente.

Negli ultimi anni, c’è stato un aumento di interesse per il ruolo del microbioma nella salute umana. La ricerca ha dimostrato che il microbioma è coinvolto in un’ampia gamma di processi fisiologici, tra cui la digestione, l’immunità e il metabolismo. La disbiosi, o uno squilibrio nel microbioma, è stata collegata a varie malattie e condizioni, tra cui malattie infiammatorie intestinali, obesità e malattie autoimmuni.

Esiste un mercato in crescita per i prodotti che affermano di supportare la salute e la diversità del microbioma, inclusi probiotici, prebiotici e alimenti fermentati. Questo libro si propone di fornire una panoramica completa del microbioma, delle sue funzioni e del suo potenziale impatto sulla salute e sulla malattia. Copre le ultime ricerche sul microbioma e offre consigli pratici su come sostenere un microbioma sano attraverso scelte dietetiche e di stile di vita. Che tu sia un professionista della salute, un ricercatore o semplicemente qualcuno interessato a saperne di più sul microbioma, questo libro è per te.

 

Approfondiamo questo tema nel nuovo libro di Roberta Martinoli e Silvia Barbaresi.

Categoria:
Condividi:

Scopri le novità sul microbiota e lo sport

L’intestino è un gran chiacchierone. Su questo ci sono pochi dubbi.

Parla con il sistema nervoso centrale (asse intestino-cervello), dialoga con la cute (asse intestino-pelle), si intrattiene volentieri con vescica e genitali (asse intestino-apparato genito urinario) e se gli si presenta l’occasione non perde occasione di conversare con i polmoni, con il fegato, e con il cuore. Potrebbe esimersi dal dialogare con i muscoli? Ovviamente no. 

Il microbiota intestinale, attraverso i suoi metaboliti, esercita un ruolo importante sul metabolismo dei muscoli. Non si conoscono ancora gli esatti meccanismi su cui si basa questo dialogo, ma si iniziano a individuare alcuni aspetti fondamentali che potrebbero, in un prossimo futuro, aprire prospettive interessanti per intervenire per esempio sul deficit muscolare, sul potenziamento dei muscoli modulando in modo mirato il microbiota intestinale. 

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Solo i clienti registrati che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.