ALOE VERA
09/03/2022 2023-01-18 18:59ALOE VERA
Aloe vera: proprietà, benefici, usi e controindicazioni
Una pianta che è quasi miracolosa! Più volte avremo sentito parlare in questo modo dell’Aloe vera, pianta originaria dell’Africa (si trovano rappresentazioni sulle pareti dei templi egizi), e molto presente nel bacino Mediterraneo, ma ormai famosa in tutto il mondo. Oggi l’Aloe viene utilizzata non solo come splendido ornamento per le nostre case, ma per numerosi scopi benefici. Oggi parliamo delle applicazioni benefiche del gel da essa derivato.
Proprietà del gel di aloe vera
Il gel di aloe vera è il prodotto dell’estratto dell’omonima pianta, attraverso un procedimento complesso e delicato, è particolarmente ricco di acqua, così come di principi attivi quali vitamine, pectine, amminoacidi e polisaccaridi. Questo gel è molto utilizzato in ambito cosmetico ed estetico. Va differenziato dal lattice di aloe, il quale invece si ottiene essiccando il liquido giallognolo che si trova nella parte esterna della foglia della pianta. Grazie alle sue azioni idratanti e lenitive questo gel si rende particolarmente utile per la cura della pelle, e non solo.
Acqua | 98-99% |
Composti | 1% |
Nutritivi Carboidrati Aminoacidi Glicoproteine Enzimi Vitamine Minerali | Cellulosa, glucosio, mannosio, glucomannani, acemannano Lisina, treonina, valina Lectine Carbossipeptidasi, catalasi, bradichininasi Vitamine C, complesso B Potassio, cloro, calcio, magnesio |
Non nutritivi Acidi organici Composti fenolici Fitosteroli Altri composti | Acido salicilico, malico, lattico, acetico Derivati antracenici β-sitosterolo, campesterolo Idrocarburi alifatici/esteri a lunga catena; composti volatili (acidi, aldeidi, chetoni ecc.), lignina, saponine |
Benefici per la salute del corpo
⚱️ L’alto tasso di vitamine e oligoelementi, svolge un’azione nutriente per l’epidermide.
⚱️ Accelera il processo di guarigione delle ferite. Questo è possibile in quanto migliora la circolazione del sangue e previene la morte delle cellule, in questo modo promuove mutamenti a livello epidermico utili in caso di malattie come la psoriasi.
⚱️ In caso di infiammazioni o irritazioni della pelle agisce tramite la sua azione lenitiva e idratante.
⚱️ Il gel di aloe vera, sembra possieda anche proprietà antibatteriche e antifungine.
⚱️ Il lattice di aloe è invece dotato di proprietà lassative.
Principali applicazioni di uso quotidiano dell’aloe vera
⚱️ Questo gel può contribuire a contrastare i processi di invecchiamento della pelle. Questo soprattutto viene usato come crema antietà nella prevenzione di occhiaie, borse e rughe.
⚱️ Abbinato agli oli essenziali può essere utile nel contrastare la ritenzione idrica dato che l’acqua è molto importante per il nostro organismo.
⚱️ Idrata i capelli secchi e può essere utilizzato come alternativa al tradizionale gel per capelli.
⚱️ Grazie alla sua azione lenitiva, questo gel è utile anche per scottature, ferite o escoriazioni, nonché irritazioni provocate da rasature o depilazione.
Controindicazioni
L’applicazione del gel di aloe vera sulla pelle è considerata piuttosto sicura anche se potrebbe provocare bruciori e prurito, con eritemi o dermatiti da contatto. Alcuni hanno riscontrato fototossicità dopo l’esposizione solare. Anche la sua assunzione per via orale è con tutta probabilità priva di rischi. Potrebbe essere tuttavia pericolosa durante la gravidanza, l’allattamento e l’infanzia. Nei bambini under 12 può causare dolori o crampi addominali, oppure scariche di diarrea.
Riassumiamo i benefici dell’Aloe Vera grazie a questa scheda preparata dalla nostra biologa, Silvia Barbaresi
Volete provare un modo salutare e gustoso di usare il gel di aloe vera? Guardate questo video realizzato in esclusiva per noi dal nostro chef Andrea Granvi, TRE COCKTAIL DI ALOE VERA SENZA ALCOOL E SENZA ZUCCHERO
Referenze
1 R. Capasso et al., Aloe, DOI: 10.1007/978-88-470-5444-8_6 © Springer-Verlag Italia 2013