Il rapporto tra microbiota e sport è una delle frontiere più innovative e affascinanti della microbiome revolution. Come per tutti gli altri assi che coinvolgono il microbiota si tratta di una connessione bidirezionale, in questo caso con i muscoli scheletrici.
Approfondiamo questo tema nel nuovo libro di Roberta Martinoli e Silvia Barbaresi.
Analizzo il tuo esame del Microbiota.
Clicca sul prodotto per scoprire i dettagli–>
€80.00
Si stima inoltre che il 40% dei pazienti affetti da FM presenti problemi gastrointestinali, come flatulenza, dolore addominale, alterazioni dell’alvo e tutti i sintomi tipici della Sindrome del Colon Irritabile (IBS). In molti casi è presente intolleranza al lattosio e/o alterata sensibilità al glutine non celiaca (NCGS).
Ecco quindi che emerge l’importanza di una corretta alimentazione per garantire l’apporto di tutti i macro e micronutrienti necessari al funzionamento del sistema nervoso e del muscolo e per mantenere una buona salute gastrointestinale (ricordiamo che il nostro intestino gioca un ruolo di prima linea nel funzionamento di tutto l’organismo)
La dieta è essenziale per vari motivi: a) il livello glicemico dipende anche, ma non solo, dai carboidrati (zuccheri) che vengono ingeriti con la dieta; b) l’introito di grassi va controllato per correggere la dislipidemia spesso frequente nel diabete tipo 2; c) l’eccesso di peso corporeo, che contribuisce allo sviluppo del diabete tipo 2, va corretto con un introito di calorie inferiore alle calorie consumate.
L’obesità viscerale infatti è associata ad insulino-resistenza, una condizione in cui si assiste ad una diminuzione della capacità delle cellule di rispondere al segnale dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas per favorire l’immagazzinamento del glucosio nelle cellule, dove può essere utilizzato come fonte energetica.
L’elemento centrale di una terapia dietetica nei soggetti con obesità viscerale è una restrizione calorica con l’obiettivo di ridurre di almeno il 10% il peso corporeo iniziale, da raggiungere in un tempo ragionevole (almeno 4-6 mesi). La soglia del 10% corrisponde a quella riduzione di peso minima ma sufficiente a ridurre l’insulino-resistenza.
La menopausa spesso mette in crisi noi donne, perché ci troviamo di fronte a cambiamenti fisici ed emotivi per i quali non siamo preparate. È importante guardare avanti e concentrarsi per diventare la miglior versione possibile di noi stesse in questa fase della nostra vita.
Poiché le malattie infiammatorie croniche intestinali MICI colpiscono l’apparato digerente, l’alimentazione è logicamente un tema importante, ancora di più al giorno d’oggi. Le basi di una sana alimentazione sono valide anche per le persone affette da malattia di Crohn o da colite ulcerosa.
L’adolescenza è caratterizzata da un’incontrollata esplosione di cambiamenti fisici, sociali, psicologici e sessuali la cui accettazione può necessitare di un periodo di assestamento.
Il corpo viene percepito dall’adolescente come pericoloso e fuori dal proprio controllo.
In questa fase delicata e complessa l’alimentazione riveste un ruolo fondamentale: proprio in tale età infatti si mettono le basi per una corretta alimentazione. Una corretta alimentazione, poi, permetterà di completare in modo adeguato lo sviluppo psicofisico e contribuirà alla prevenzione di alcune malattie
Chi pratica sport con regolarità, a maggior ragione se a livello agonistico, deve seguire una corretta alimentazione che preveda una notevole varietà di cibi e tutti i nutrienti, a sostegno della maggiore richiesta di energia dovuta al lavoro muscolare.
Potrebbe essere indicata una integrazione alimentare per fornire all’atleta una più elevata disponibilità di nutrienti fondamentali alla specifica funzione metabolica sollecitata da quel determinato sport.
Sono circa 15 milioni gli italiani che soffrono di ipertensione, una condizione che si verifica quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima). Si tratta di parametri che misurano la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie e che, normalmente, dovrebbero mantenersi tra i 120 e gli 80, per cui misurare periodicamente la pressione è una buona abitudine di salute, anche perché spesso chi soffre di ipertensione non lo sa e corre dei rischi.
Come specificato sul sito del Ministero della Salute, infatti, si tratta del principale fattore di rischio di numerose patologie, tra cui infarto, ictus e insufficienza renale. Sia a livello preventivo, sia in fase di terapia, da accompagnare alle indicazioni del proprio medico, seguire uno stile di vita sano basato su di un’alimentazione equilibrata, rappresenta un aspetto da non sottovalutare.
Un’eccessiva magrezza può essere psicologicamente frustrante quanto l’essere in sovrappeso. E, esattamente come il sovrappeso, può nascondere problemi di salute che è bene scoprire e indagare.
Il principio, infatti, è lo stesso: alla base di un peso che non è quello giusto per te c’è spesso una cattiva educazione alimentare e per recuperare l’equilibrio devi imparare a volerti più bene e a mangiare meglio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |